
Vino Rosato Frizzante
RIOBÒ è il vino di Vite Sparse in collaborazione con Gianluca Bergianti di Terrevive. Sorbar* e uva oliv* rifermentati in bottiglia con mosto congelato per una bollicina in veste rosa fluo tutta lama, beva e fragolina di bosco.
Perché Riobò
“Tre casettine dai tetti aguzzi, un verde praticello, un esiguo ruscello: Rio Bo.” Metteteci anche un semibelussi con vigne di settant’anni e la poesia di Aldo Palazzeschi non potrebbe che parlare di Casalpriore, la tenuta di Gabriele Ronzoni a San Martino in Rio(bò)!
La collaborazione – Az. Agr. Terrevive
Azienda agricola biodinamica, fattoria sociale, cantina portavoce di quell’Emilia Sur Lì(e) che ci piace tanto. Quando Gianluca Bergianti ci ha chiamati eravamo entusiasti, quando ci ha portato a vedere le vigne vecchie di Casalpriore siamo rimasti senza parole, quando Terrevive e Vite Sparse si sono incontrate doveva nascere una semplice collaborazione e invece è nata una nuova amicizia.

SOLD OUT!
Vino Bianco
RAPIDE è il vino di Vite Sparse in collaborazione con Francesco Marcesini di La Felce. Un assemblaggio di trebbian* e alban* solo acciaio, tre giorni sulle bucce e nove mesi sulle fecce fini. Polpa, agilità, grip e vena ossidativa.
Perché Rapide
L’acidità del trebbiano, la buccia e la polpa dell’albana ci hanno restituito un vino schietto e sincero dal basso grado alcolico e dall’alto potenziale di beva. Un sorso che è un’onda travolgente, da bere a cascate, in caduta libera, come Rapide.
La collaborazione – Francesco Marcesini
Quando abbiamo chiesto ad Andrea Marcesini di La Felce di aiutaci a trovare le uve per il nostro progetto, ci ha fatto una controproposta “Mio figlio quest’anno farà il suo primo anno di esperienza in cantina. Un giorno La Felce sarà sua, ma ho paura di influenzarlo troppo. Francesco deve trovare la sua strada e il suo linguaggio. Io vi do le uve e il vino lo fate insieme a lui”. Quella tra Francesco e Vite Sparse è una collaborazione che punta al futuro.

Vino Bianco
SHERPA è il vino di Vite Sparse in collaborazione con la Cooperativa Valdibella. Un catarratt* in purezza solo acciaio, cinque giorni di macerazione sulle bucce e otto mesi sulle fecce fini. Mediterraneo e solare, struttura e materia, polpa e vena aromatica.
Perché Sherpa
Gli Sherpa sono guide e portatori di alta quota che affiancano i forestieri nelle spedizioni himalayane. Allo stesso modo Massimiliano, Nino, Salvatore e tutti i ragazzi di Valdibella ci hanno accompagnato alla scoperta del territorio di Camporeale. Dalla nostra collaborazione è nato Sherpa, un vino da inseguire, sorso dopo sorso, nella sua scalata verso una beva sempre più intrigante.
La collaborazione – Cooperativa Valdibella
La Cooperativa Valdibella da anni cerca di scardinare le stratificazioni sociali che dominano il territorio restituendo dignità agli agricoltori, combattendo lo sfruttamento e favorendo il reinserimento lavorativo di ragazzi svantaggiati. Per questo abbiamo scelto di vinificare da loro le uve di Salvatore Zappardo.

Vino Rosso
OPPOSTO è il vino di Vite Sparse in collaborazione con Barbara Avellino. Una barber* dell’Oltrepò Pavese solo acciaio, diciotto giorni sulle bucce e nove mesi sulle fecce fini. Frutta e polpa, calore e materia, nervo e tensione.
Perché Opposto
Quando Vite Sparse era ancora solo un sogno, fantasticavamo su un vino a bassa gradazione e di pronta beva. Dover interpretare territorio, varietà e annata ci ha subito fatto cambiare idea, finendo per fare un vino all’Opposto di quello che avevamo pensato.
La collaborazione – Barbara Avellino
Barbara è una vignaiola coraggiosa che ha scommesso su un’idea di agricoltura alternativa e controcorrente. La passione che la contraddistingue nel rapporto di intimità che vive con i suoi vigneti ci ha fatto innamorare di lei. Una collaborazione nata all’insegna dell’amicizia e della condivisione dello stesso ideale.

Vino Rosso – single cask
ALOE è un assemblaggio di barber* e morett* del 2009. Venti giorni di macerazione e 9 anni di in legno grande. La prima vinificazione di Alessandro Poretti, Alo per gli amici, l’attuale cantiniere delle Valli Unite. L’eleganza e la seduttività dell’esperienza, la spontaneità e la vivacità della giovinezza.
Perché Aloe
Si dice che le piante di Aloe al decimo anno di età raggiungano il massimo della loro efficacia terapeutica. Non sappiamo se sia vero, ma sicuramente questo vino in dieci anni è arrivato all’apice della sua espressione di gioia e gusto. E poi l’ha fatto Alo.
La collaborazione – Coop. Valli Unite
La Cooperativa Valli Unite scommette da anni sul recupero del territorio e delle persone, ricostruendo una relazione sincera e sinergica tra uomo e natura. Una storia appassionante che ci ha portato a scoprire in una botte un tesoro nascosto.

SOLD OUT!
Vino Bianco – single cask
MABÉ è un cortes* del 2018. Cinque giorni di macerazione sulle bucce, solo acciaio e affinamento in botte scolma. La sperimentazione del giovane Berri, l’aiuto cantiniere di Valli Unite. Succo, agilità e freschezza, un vino sottile e aereo, da inseguire nella sua beva clandestina.
Perchè Mabé
Mabè… embé? Mah, beh. Mabè e la crasi dei cognomi di Andrea Berutti e Sara Maiorca, futuri vignaioli. Così avrebbero voluto chiamare il loro primo vino. Non potevamo certo fare diversamente.
La collaborazione – Andrea Berutti
Quando Berri ci ha portato una bottiglia del suo vino, siamo rimasti folgorati. Il potenziale che si nascondeva dietro quel succo non poteva rimanere inespresso. Una collaborazione in divenire, un investimento sul futuro.